Forse alcuni di voi - da bravi hacker - già conoscono la possibilità offerta da Twitter attraverso le sue API di poter selezionare i tweets in base alla posizione del loro autore. Ad esempio, puntando il nostro browser alla seguente url:

http://search.twitter.com/search?geocode=40.757929%2C-73.985506%2C25km

vedremo tutti i tweet degli utenti di New York (ok, solo di [...]

Continue reading about Twitter aggiungerà la georeferenzialità

Sono curioso… quindi perché non spendere qualche per imparare un altro linguaggio?
Dopo essermi interessato agli ambienti per la computazione distribuita, la mia attenzione è caduta su Reia.
Reia ha una sintassi del tutto simile a Ruby, ma viene eseguito sulla macchina virtuale di Erlang, il quale è probabilmente uno dei più avanzati e sicuri ambienti [...]

Continue reading about Introduzione al linguaggio Reia (parte 1)

In alcuni precedenti articoli abbiamo presentato alcune tecniche ed alcuni strumenti presi in prestito dal plugin per Rails “metric_fu”.
Ora è la volta di un altro strumento: Heckle. Heckle è pensato per il mutation testing, ovvero: heckle modifica il vostro codice (sì, proprio così) al volo, durante l’esecuzione dei test, per vedere se gli stessi falliscano [...]

Continue reading about Mutation testing con Heckle